Procida – Oltre la partita del sabato, oltre il calcio, il the della fine del primo tempo, parate e rigori. Sull’isola di Arturo, il gruppo Amatori Calcio Procida, sta diventando sempre di più un punto fisso delle attività ludiche isolane. E pensare che solo qualche anno fa, per la miopia di qualcuno, stava scomparendo.
Lo storico sodalizio degli anni 90, che metteva insieme tantissimi procidani – su tutti ci piace ricordare Leonardo primario, carlino sprint, calise, paionni, muro ecc ecc – ha tenuto in piedi la “baracca” fino al cambio generazionale che però tra play station, e internet negli anni si è sempre andato di più disperdendo tanto che solo un gruppo sparuto di persone raggiungeva il campo e anche organizzare una partitella diventava difficile
A tutto questo si aggiungevano i problemi relativi all’usufruizione del campo sportivo “Mario Spinetti” ovvero alla contingenza oraria per tutte le realtà associative che utilizzavano l’impianto.
Meno di due anni fa – come dicevamo – la svolta con l’avallo dell’assessora Rossella Lauro che garantì per gli amatori la possibilità di utilizzare l’impianto e responsabilizzando il gruppo dichiarandoli garanti del campo, nonché custodi del bene comune.
«Il sabato la presenza è sempre massiccia – dice Onofrio Costagliola – un po il deus ex machina di questi anni – abbiamo deciso di aprire anche un profilo Instagram @amatori_calcio_procida, dove vengo postati foto e video dei sabati sportivi. A settembre scorso abbiamo acquistato la tuta di rappresentanza e le divise da gara grazie al responsabile della Joma a Fiumicino Salvatore Miele. Grazie a piccoli sponsor abbiamo acquistato anche borsoni e giubbini. E poco meno di un mese fa abbiamo disputato la prima storica amichevole ufficiale degli Amatori Calcio Procida con gli Amatori Atletico Fiumicino, la partita è finita»
«In programma – e conclude – altre due amichevoli prima della pausa estiva tra aprile e maggio. Ma tra le finalità della nostro stare assieme c’è anche la volontà di intraprendere un progetto sociale e cioè quello delle adozioni a distanza».
Se questa e Procida, se questa è la gente che vive il calcio come passione, possiamo davvero sperare che il domani possa essere migliore.
Il week end del 30/31 ottobre si svolgerà a Procida, capitale della cultura italiana per il 2022, il primo trofeo solidale “Misterdiprovincia” organizzato dall’Amatori Calcio Procida.
Nel corso dell’evento si raccoglieranno fondi per supportare l’associazione Tam Tam Brasile che ha sede sull’isola partenopea e che dal 1996 con il suo progetto “Footballife” si occupa di fornire sostegno economico alle scuole calcio brasiliane per combattere l’indigenza ed aiutare i ragazzi distogliendoli da pericoli quali delinquenza, droga o prostituzione. Sport come mezzo di comunicazione, dunque, per inviare messaggi positivi, puntando sul territorio, attraverso la collaborazione di calciatori professionisti e calciatori dilettanti.
Trofeo solidale “Misterdiprovincia” | Live Streaming
La manifestazione, che si svolgerà allo stadio “Mario Spinetti”, sarà registrata e trasmessa in diretta streaming da Procida TV. Misterdiprovincia è una pagina Instagram nata nel giugno del 2020 con l’obiettivo di costruire una community di calciatori ed allenatori dilettanti, uniti dallo stesso amore per il calcio.
Nelle numerose dirette social sono intervenuti personaggi del calibro di Gigi Ragno, preparatore dei portieri della prima squadra del Milan, Marco Negri ex bomber del Perugia e dei Glascow Rangers, Gabriele Di Santo, match analyst delle giovanili del Bologna; Christian Travaglini, difensore dell’Olbia in Lega Pro, Noemi Riccobene, fondatrice dell’associazione dedicata al Calcio Femminile “Lady Soccer”, Mirco Vassallo, attaccante del San Marino e tanti altri protagonisti del calcio dilettantistico locale e nazionale.
Sono poi stati coinvolti, professionisti del settore come fisioterapisti (Daniele Mazza ex Atalanta), nutrizionisti (Dott.ssa Fabiana Cannella), personal trainer (Duilio Frontera – Riccardo Villa) e Giulio Greco, attore, doppiatore e conduttore con cui si è organizzato il programma radiofonico “Calcio&Polis” in cui sono intervenuti alcuni dei personaggi che hanno scritto pagine importanti dello sport e del calcio italiano: Sebastian Frey, David Di Michele, Enrico Turcato, Massimo Caputi, Marco Cerroni – fisioterapista della S.S. Lazio, il giornalista de La Gazzetta dello Sport Pietro Razzini, Alberto Paleari ex giocatore del Genoa ed ora Benevento, Roberto Ripa ex calciatore del Bari e Fiorentina, e tanti altri.